top of page

I vantaggi di un accordo in mediazione che vale come una sentenza

  • Immagine del redattore: Dott. Mauro Vanacore
    Dott. Mauro Vanacore
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min
La mediazione civile e commerciale, introdotta in Italia con il decreto legislativo 28/2010, è oggi uno strumento sempre più utilizzato per risolvere le controversie senza dover affrontare un processo. Non si tratta soltanto di una scorciatoia per evitare il tribunale, ma di una vera e propria alternativa che può portare allo stesso risultato di una causa, con tempi e costi decisamente ridotti.

Un aspetto spesso poco conosciuto, ma di grande importanza, riguarda la possibilità di ottenere un accordo che vale come una sentenza, tecnicamente chiamato titolo esecutivo. In pratica, se una delle parti non rispetta quanto stabilito, è possibile farlo valere subito davanti alla legge, senza dover intentare una causa.

l’accordo in mediazione ha lo stesso valore di una sentenza

Cos’è in concreto un accordo “esecutivo”


Quando le parti raggiungono un’intesa in mediazione e questa viene firmata anche dai rispettivi avvocati, l’accordo acquisisce automaticamente efficacia esecutiva. Ciò significa che può essere usato per azioni legali immediate, come ad esempio un pignoramento o l’iscrizione di un’ipoteca, esattamente come avviene con una sentenza del tribunale. E se l’accordo non porta le firme degli avvocati, è comunque possibile renderlo esecutivo presentando un’istanza veloce e telematica al Tribunale. In questo modo si ottiene un risultato concreto in tempi molto più brevi e con spese notevolmente inferiori rispetto a un giudizio ordinario.



Perché conviene rispetto a un processo


La differenza principale sta nella rapidità. Un procedimento civile può durare anni e, in certi tribunali, addirittura diversi anni prima della prima udienza. La mediazione, invece, si conclude in pochi mesi e consente di avere subito uno strumento valido per far rispettare l’accordo. Un ulteriore vantaggio riguarda i costi: le spese di mediazione sono generalmente più basse rispetto a quelle di una causa e, per accordi fino a 100.000 euro, non è prevista l’imposta di registro. Inoltre, chi trova un’intesa in mediazione beneficia di un credito d’imposta fino a 600 euro.


vantaggi della mediazione

Anche sul piano della certezza, la mediazione offre una tutela concreta. Nel processo l’esito resta incerto fino alla sentenza definitiva e può essere messo in discussione da appelli e ricorsi. In mediazione, invece, l’accordo è definitivo e non può essere impugnato. Questo riduce al minimo il rischio di nuovi conflitti.


C’è poi un altro aspetto importante: la flessibilità. Un giudice, vincolato dalle norme, non può imporre soluzioni personalizzate. In mediazione, invece, le parti possono modellare l’accordo sulle proprie esigenze, prevedendo ad esempio pagamenti a rate, penali per l’inadempimento o obblighi specifici. Tutto avviene in un contesto riservato, senza la pubblicità delle udienze e senza sentenze consultabili online.



Una scelta intelligente


Optare per la mediazione non significa rinunciare ai propri diritti, ma piuttosto scegliere un percorso più rapido, economico e sicuro per farli valere. In un sistema giudiziario come quello italiano, caratterizzato da tempi spesso molto lunghi e da costi elevati, la mediazione rappresenta non solo un obbligo in alcuni casi, ma anche e soprattutto una vera opportunità di tutela per cittadini e imprese.


Sempre più persone decidono volontariamente di percorrere questa strada, consapevoli che consente di affrontare questioni delicate e importanti con maggiore serenità, certezza e riservatezza.


In questo percorso, ADR Pro Gest Italia, organismo di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, offre un supporto professionale su tutto il territorio nazionale. Grazie alla nostra rete di sedi e mediatori qualificati, siamo in grado di accompagnare cittadini e imprese verso soluzioni concrete e rapide, fornendo un’alternativa efficace al processo e contribuendo a trasformare un conflitto in un accordo solido e legalmente riconosciuto.

Commenti


bottom of page