top of page
logo ADR 2 nero.png

Mediazione
Civile e Commerciale

La Mediazione Stragiudiziale di ADR Pro Gest Italia offre una soluzione rapida ed efficace per risolvere le controversie fuori dalle aule dei tribunali, basata sul dialogo e la cooperazione.
Siamo un organismo accreditato dal Ministero della Giustizia, con oltre 50 sedi in tutta Italia e mediatori qualificati. Affrontiamo una vasta gamma di dispute, garantendo riservatezza e qualità in ogni fase del processo.
La mediazione, che può essere volontaria o obbligatoria, si svolge in modo flessibile e può avvenire anche da remoto.

Scopri come possiamo aiutarti a risolvere le tue controversie in modo efficiente ed economico.
Dipendenti dell'ufficio

Come si svolge la Mediazione

1

Deposito dell’Istanza di Mediazione

Il procedimento di mediazione ha inizio con il deposito dell’istanza di mediazione. La modulistica può essere inviata mediante PEC oppure compilata direttamente online, a partire dal tasto sottostante.

2

Nomina del Mediatore e Convocazione delle Parti

Il responsabile dell'organismo nomina il mediatore e fissa la data dell'incontro.

  • La segreteria convoca la parte convenuta.

  • Ai fini della prescrizione, la ricezione da parte dell'organismo della istanza di mediazione produce l'interruzione dei termini.

  • L'incontro non può avvenire prima di 20 giorni e non oltre i 40 giorni dal deposito.

3

Partecipazione delle Parti

Le parti partecipano personalmente alla procedura o delegando un rappresentante a conoscenza dei fatti e munito di procura speciale sostanziale.

Durante la mediazione, il mediatore espone la funzionalità e le modalità di svolgimento della mediazione e si adopera affinché le parti raggiungano un accordo di conciliazione.

4

Verbale

Al termine del procedimento, viene stilato un verbale sottoscritto dalle parti, dai loro avvocati e da tutti i partecipanti alla procedura.

Si precisa che in caso di richiesta di partecipazione telematica, anche parziale, il verbale di chiusura del procedimento di mediazione, secondo le nuove norme della recente riforma Cartabia, deve essere firmato digitalmente da tutti (sia parti che avvocati) con l’utilizzo della procedura approvata dal Responsabile dell’organismo.

Sfoglia o scarica la nostra guida completa in PDF

Materie Trattate nella Mediazione

Scopri le materie per cui la mediazione è prescritta per legge e quelle per cui è invece facoltativa.

Materie Obbligatorie

  • Affitto d’azienda

  • Comodato

  • Condominio

  • Contratti assicurativi

  • Contratti bancari

  • Contratti finanziari

  • Danni da diffamazione con il mezzo della stampa e ogni altro metodo di pubblicità

  • Danni da responsabilità medica e sanitaria

  • Diritti reali

  • Divisione

  • Locazione

  • Successione ereditaria

  • Patti di famiglia

  • Associazione in partecipazione

  • Consorzio

  • Franchising

  • Contratto d'opera

  • Contratto di rete

  • Somministrazione

  • Società di persone

  • Subfornitura

Materie Facoltative

  • Parte disponibile del diritto dellavoro

  • Recupero crediti commerciali

  • Recupero crediti fra privati

  • Recupero crediti condominiale (solo se attinente la determinazione delle modalità di rientro del debito)

  • Risarcimento danni

  • Controversie aziendali e societarie

  • Rapporti con le pubbliche amministrazioni e gli enti locali (nell’area dei diritti disponibili)

  • Appalto

  • Prestazione d’opera intellettuale

  • Prestazione d’opera manuale

  • Mandato

  • Contratti di agenzia

  • Energia

  • Telecomunicazioni

  • Altro diritto civile disponibile

Come depositare l’istanza online

Compila la richiesta di istanza completamente online.

La nostra segreteria confermerà successivamente alla verifica dei dati inseriti ed al completamento del pagamento dei costi di mediazione, preventivati automaticamente dal sistema in fase di compilazione.

Istanza di mediazione Online

Quanto costa la Mediazione Stragiudiziale?

Le parti devono pagare al momento del deposito (per la parte istante) e al momento dell’adesione (per la parte convenuta).

Usa il modulo per calcolare in anticipo i costi della tua mediazione e per saldare il deposito della tua istanza.

Inoltre devono pagarsi anche le spese vive ai sensi dell’art. 28 c. 3 del D.M. 150/2023:

 

  • €12.50 spese di notifica per ogni parte convocata su territorio nazionale

  • €20,00 spese di notifica per ogni parte convocata su territorio internazionale

  • €20,00 in caso di richiesta di partecipazione telematica per la sottoscrizione digitale e per la conservazione a norma.

Sfoglia o scarica la nostra guida completa in PDF per conoscere tutti i dettagli del calcolo dei costi di mediazione e visionare le tabelle dei prezzi di deposito e primo incontro.

bottom of page