La mediazione rappresenta un’alternativa rapida ed efficace alla giustizia ordinaria, ma spesso emergono dubbi su costi e regole applicabili. Il Ministero della Giustizia ha recentemente chiarito alcuni aspetti chiave relativi alle indennità di mediazione, stabilendo principi fondamentali per garantire trasparenza e uniformità.

Le Spese di Avvio e la Prima Indennità di Mediazione
Secondo le linee guida del Ministero, al momento del deposito della domanda di mediazione, la parte istante è obbligata a versare sia le spese di avvio che l’indennità per il primo incontro.
• Se la parte chiamata aderisce alla procedura, è tenuta a versare le medesime somme.
• Se invece non partecipa, non è obbligata a pagare nulla.
Indennità Minime Non Derogabili: Nessun Ribasso per la Concorrenza
Un punto fondamentale chiarito dal Ministero è l’inderogabilità delle indennità minime di mediazione.
• Gli organismi di mediazione non possono offrire tariffe inferiori ai minimi stabiliti dalla normativa vigente (D.M. 150/2023).
• Questa regola è stata introdotta per prevenire la concorrenza sleale tra gli organismi e garantire la qualità del servizio.
Al contrario, gli importi massimi possono essere aumentati nei limiti previsti dalla legge, ad esempio in caso di mediazioni particolarmente complesse.
Maggiorazioni in Caso di Accordo Raggiunto
Per incentivare la conciliazione, il Ministero ha previsto delle maggiorazioni sugli importi dovuti, applicabili in caso di esito positivo della mediazione:
✔ +10% se la conciliazione avviene durante il primo incontro.
✔ +25% se l’accordo viene raggiunto in incontri successivi.
Tali maggiorazioni devono essere calcolate dopo aver detratto le somme previste dalla normativa.
Mediazione Volontaria e Clausole Contrattuali: Regole Diverse
Le riduzioni di tariffa previste per le mediazioni obbligatorie o demandate dal giudice non si applicano alle mediazioni volontarie o a quelle previste da clausole contrattuali o statutarie.
• In questi casi, le parti devono versare l’indennità senza riduzioni, secondo le tabelle ufficiali.
Perché Scegliere la Mediazione?
Alla luce di queste regole, la mediazione si conferma una soluzione conveniente per chi cerca rapidità ed economicità nella risoluzione delle controversie. Scegliere un organismo qualificato è essenziale per garantire un servizio trasparente, professionale e conforme alle normative vigenti.
Comments